Triplo Concerto
|
|
prolusione ...
|
|
|
Sala Piccola Fenice
Via S. Francesco D'Assisi 5 - Trieste
|
domenica
27 gennaio
hh.mm
|
|
Concerto recital Delle Donne
|
|
prolusione ...
|
|
|
|
sabato
2 febbraio
hh.mm
|
|
Festa della poesia
|
|
prolusione ...
|
|
|
|
giovedì
21 marzo
hh.mm
|
|
Doppio Concerto
|
|
prolusione ...
|
|
|
MIB Trieste School of Management
Largo Caduti di Nassiriya 1 - Trieste
|
giovedì
28 marzo
hh.mm
|
|
Per Voci, Organo e Archi
|
|
prolusione ...
|
|
|
Chiesa Madonna Del Mare
Piazzale Rosmini 6 - Trieste
|
sabato
6 aprile
hh.mm
|
|
Duomo di Muggia
Calle Farra Luca 1 - Muggia (TS)
|
domenica
7 aprile
hh.mm
|
|
Duo Antiqua
|
|
prolusione ...
|
|
|
Chiesa di San Paolino d'Aquileia
Viale Trieste 110 - Udine
|
sabato
18 maggio
hh.mm
|
|
Il Carso in Corso
Corso del Popolo 11 - Monfalcone (GO)
|
domenica
26 maggio
hh.mm
|
|
IMFA Faculty Concert
|
|
prolusione ...
|
|
|
Casa della Musica
Via dei Capitelli 3 - Trieste
|
giovedì
13 giugno
hh.mm
|
|
Concerto AMITS Baldini-Delle Donne
|
|
Nel segno del grande repertorio per violino e pianoforte è la caratteristica del concerto, organizzato
dall'Associazione Mozart Italia-sede di Trieste, che vedrà questa sera la presenza del violinista
Emmanuele Baldini e del pianista Luca Delle Donne.
Robert Schumann e Johannes Brahms, musicisti collegati da una sorta di passaggio di testimone artistico
tra la grande stagione del primo Romanticismo austro-tedesco e le conseguenze più ampie del tardo
Romanticismo centroeuropeo, aperto alla Scuole nazionali , saranno i protagonisti della serata
dell'eccellente duo.
La Romanza op. 94 n.1 la Sonata op.105 del musicista di Zwickau, poste all'inizio del programma
saranno seguite dallo Scherzo della Sonata FAE di Johannes Brahms, per concludere con le celeberrime
e impetuose Danze rumene di Bela Bartok, grande personalità musicale della prima parte del ‘900,
grande conoscitore e prosecutore della fondamentale lezione artistica del Mitteleuropa musicale.
Stefano Sacher
|
|
|
Emmanuele Baldini
Nato a Trieste in una famiglia di musicisti, ha studiato violino nella
sua città e poi a Ginevra e Salisburgo con Corrado Romano e Ruggiero
Ricci, per la musica da camera con il Trio di Trieste e con Franco
Rossi e, per la direzione d'orchestra, con Isaac Karabtchevsky. Ha
iniziato la carriera in duo con suo padre Lorenzo, suonando nelle
principali capitali europee, del Sud America e Australia. Da quando
risiede in Brasile, ha intensificato le registrazioni discografiche, sia in
duo, sia come solista e sia con il suo quartetto stabile. Nel 2011 è stato insignito del Premio “Italia
nel mondo”, insignito dal Presidente della Repubblica, come esponente italiano di spicco all'estero
e in Brasile, nel 2012, è stato uno dei tre indicati al Premio “Carlos Gomes”, come miglior
musicista in attività in Brasile. Ha suonato da solista in Italia e all'estero, interpretando i principali
concerti del repertorio violinistico, accompagnato da orchestre quali: Wiener Kammerorchester,
Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, Orchestra della Svizzera Romanda, Orquestra Sinfonica do
Estado de São Paulo, Flanders Youth Philharmonic Orchestra, Orchestra di Stato della Moldavia,
Orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste, Orchestra da Camera di Mantova collaborando
con Claudio Abbado, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Aldo Ciccolini, Franco Gulli, Franco Rossi.
Baldini è stato primo violino dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, dell'Orchestra del
Teatro “G. Verdi” di Trieste, dell'Orquestra Sinfonica da Galicia, del concertino dell'Orchestra del
Teatro alla Scala di Milano ed è attualmenteprimo violino dell'orchestra sinfonica di San Paolo.
|

|
|
Luca Delle Donne
Inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni. Si diploma con il
massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore presso il Conservatorio
“G. Tartini” di Trieste. Prosegue poi gli studi con Gabriele Vianello
nell'ambito del Biennio specialistico ad indirizzo interpretativo
che conclude con 110 e lode. Ha partecipato a molte masterclass con
docenti di fama come Philippe Entremont, Franco Scala, Andrey Pisarev,
Alexander Lonquich e il Trio di Trieste. Presso la “Mozarteum
Universitaet” di Salzburg, città dove si è trasferito per un anno studiando con Claudius Tanski, ha
debuttato nella Wiener Saal. Attualmente frequenta il “Certificado de Artista Antonio Fragoso”
per musicisti particolarmente distinti a Coimbra (Portogallo) con Aquiles Delle Vigne, suo Maestro
e mentore. Vanta molti riconoscimenti tra i quali il Premio “Maria Grazia Fabris” ricevuto
nel 2004 dalle mani del noto direttore d'orchestra Daniel Oren. Si esibisce in tutta l'Europa riscuotendo
grandi encomi e successi di critica. Oltre all'attività concertistica, svolge un'importante
attività divulgativa, soprattutto dedicata alla grande passione per Beethoven, tenendo conferenze,
prolusioni, lezioni tematiche e conducendo trasmissioni radiofoniche.
|

|
|
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Romanza op. 94 n.1 (1849)
- Nicht schnell (la minore)
Sonata op.105 n. 1 in la minore (1851)
- Mit leidenschaftlichem Ausdruck (la minore)
- Allegretto (fa maggiore - fa minore - fa maggiore)
- Lebhaft (la minore - la maggiore - la minore)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Scherzo della Sonata F.A.E. (1853)
Frei Aber Finsam (libero ma solo),
- Scherzo (do minore)
BELA BARTOK (1881-1945)
6 Danze rumene (1915)
trascrizione per violino e pianoforte di Zoltán Székely
1. (Danza del bastone) - Energico e festoso (in la minore)
2. (Danza della fascia) – Allegro (in re minore)
3. (Danza sul posto) – Andante (in fa minore)
4. (Danza del corno) – Moderato (in do maggiore/la minore)
5. (Polka rumena) – Allegro (in re maggiore)
6. (Danza veloce) – Allegro (in re maggiore/sol maggiore)
|
programma
|
|
Casa della Musica
Via dei Capitelli 3 - Trieste
Ingresso a pagamento: 15 €; per soci e giovani under 24 anni: 10 €.
|
giovedì
18 luglio
19:00
|
|
|
partner
|
|
|
associato a
|
|
|
patrocinio di
|
|
Concerto Quartetto Incompiuto
|
|
Non sono rari i casi di mancata conclusione di una pagina musicale, più o meno ampia,
da parte del compositore.
Celebre esempio è L'incompiuta F. Schubert, sinfonia n.8 scritta nel 1822 e non proseguita dopo
il secondo movimento “Andante con moto”.
Ma pure della settima Schubert abbozzò solo frammenti e materiale tematico da sviluppare.
L'Ottava sinfonia di J. Sibelius, la Nona di Bruckner, la Decima, ovvero il suo Adagio, di
G. Mahler sono esempi di composizioni sinfoniche inconcluse per sopraggiunta morte del musicista.
Vi sono altresì esempi di incompiutezza compositiva decisa dall'autore, spesso per ripensamento
stilistico o per personali motivi non dichiarati. Pensiamo alla Sonata per pianoforte op. 1
di A. Berg, che si articola in un solo movimento e al giovanile Quartettsatz di G. Mahler,
che comprende due tempi.
Ascrivibili alla categoria della ricerca giovanile sono i 2 Quartetti per archi di S. Rachmaninov,
collocabili nei primi anni '90 del XIX secolo, che il QUARTETTO INCOMPIUTO, composto da quattro
giovani musicisti provenienti dalla AMADEUS ADRIATIC ORCHESTRA eseguirà stasera, accanto al
Quartetto n.7 di A. Dvorak, composto dal boemo con altri sette, negli anni '70 dell'800.
Un'occasione di grande interesse e piacere d'ascolto
Stefano Sacher
|
|
|
|
|
|
Giovanni Dalle Aste
Studia la viola presso il conservatorio di Trieste con il M° Andrea Amendola.
Prossimo al diploma ha frequentato diverse masterclass di cui una col M.° Fabrizio Merlini.
Ha collaborato con numerose orchestre in Italia e all'estero. Vanja Zuliani ha studiato con la
M.°a Jagoda Kjuder, M.° Armin Sešek, M.° Vasilij Meljnikov (Accademia musicale di Ljubjana) e il
M.° Helfried Fister (Conservatorio di Klagenfurt). Ha vinto il primo premio in vari concorsi
internazionali di musica da camera.
|

|
|
Dragana Gajić
Nata a Bijeljina (Repubblica Serba, Bosnia ed Erzegovina), inizia lo studio del violino
all'età di 9 anni presso la scuola di musica “ Stevan Stojanovic Mokranjac” sotto la guida della
M.°a Evelina Paprotzkaya. Conclude gli studi in Bosnia ottenendo la valutazione massima sia nella
classe di violino che in quella di musicologia. Frequenta poi corsi di perfezionamento con i maestri
Vladimir Markovic, G. Poulet, Evgenia Kravcev, Marija Spengler, Daniel Rowland, Sören Uhde.
Conclude il triennio e biennio specialistico in violino con la massima votazione e la lode presso
il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
|

|
|
Amaia López Sucunzae
Si diploma in Violoncello (Triennio) presso il Conservatorio Superior del Principado de Asturias
nel 2014 con i rofessori Viguen Sarkissov e Amada Andérez Gutiérrez. Conclude poi il Master di
Musica (Biennio) presso il Lemmensinstituut. Collabora con varie orchestre in Italia, Belgio e Spagna.
|

|
|
Vanja Zuliani
...
|

|
|
Quartetti di Rachmaninoff e Dvorak
|
programma
|
|
Dragana Gajić, violino
Vanja Zuliani, violino
Giovanni Delle Aste, viola
Amaia López Sucunzae, violoncello
|
esecutori
|
|
Castello di San Giusto
presso lo spazio esterno del Polo Giovani Toti (sotto il Monumento ai Caduti)
Piazza della Cattedrale 3 - Trieste
|
lunedì
22 luglio
21:00
|
|
A cena con Mozart
|
|
La serata ha lo scopo di ritrovarci e stare allegramente assieme in un posto veramente incantevole per
goderci un pò di musica e presentare il nutrito programma di eventi musicali e non solo che ci vedrà
protagonisti nella seconda parte dell'anno.
La serata sarà allietata dall'arpa della nostra giovanissima orchestrale Paola Gregoric mentre il menu
sarà curato dalla Bottega del Vino che ci preparerà dei tavoli all'aperto sulla parte alta del bastione
o all'interno, nelle sale medioevali, in caso di maltempo.
|
|
|
Castello di San Giusto
presso il Bastione Lalio
Piazza della Cattedrale 3 - Trieste
Ingresso a pagamento: 35 €.
|
venerdì
30 agosto
19:30
|
|
Omaggio a Leonardo
|
|
VERSO LEONARDO
Cinque giovani musicisti provenienti dalle fila dell'Amadeus Adriatic Orchestra,
l'orchestra giovanile dell'Associazione Mozart Italia-sede di Trieste si esibiranno
in un concerto focalizzato sulla grande musica da camera ottocentesca, con
composizioni di F. Chopin, F. Schubert e R. Schumann, assieme alla dirompente
presenza impressionista di C. Debussy e all'estrema testimonianza del Liederismo
romantico austro-tedesco con R. Strauss.
In ciascuno dei due concerti vi sarà inoltre un tributo a LEONARDO
con l'esecuzione, il 5 settembre, di ADAGIO SECONDO: SALVATOR MUNDI, di Stefano Sacher
e il 14 settembre di PRIMO VOLO, per soprano e archi, scritto da Elena
Maiullari, su testi del genio di Vinci, brano vincitore di un recente concorso
di composizione e in prima esecuzione assoluta. Nel concerto di Vinci si esibirà il
soprano Sabrina Bessi Dragana Gajić, Vanja Zuliani, Lucy Passante Spaccapietra, Katja Panger
e Luca Sacher, musicisti già affermatisi a concorsi nazionali e internazionali,
con studi nei due Conservatori regionali FVG e con perfezionamento
all'estero, sono gli interpreti dei due concerti a Trieste il 5 e a Vinci il 14 settembre.
Stefano Sacher
|
|
|
F. CHOPIN (1810-1849):
Due Studi dall'op. 25
F. CHOPIN (1810-1849):
Ballade n.2 in fa magg op 38
F. SCHUBERT (1797-1828):
Impromptu in Mib magg. op 90 n.2
C. DEBUSSY (1862-1918):
L'Isle joyeuse
Pianista: Luca Sacher
STEFANO SACHER (1962-):
Adagio secondo “Salvator mundi”,
omaggio a Leonardo
AAO String Quartet
Dragana Gajić, primo violino
Vanja Zuliani, secondo violino
Lucy Passante Spaccapietra, viola
Katja Panger, violoncello
R. SCHUMANN (1810-1856)
Quintetto per pianoforte e archi in Mib magg op.44
- Allegro brillante
- In modo d'una Marcia
- Un poco largamente-Agitato
- Scherzo, molto vivace
- Allegro, ma non troppo
AAO Piano Quintet
Dragana Gajić, primo violino
Vanja Zuliani, secondo violino
Lucy Passante Spaccapietra, viola
Katja Panger violoncello
Luca Sacher, pianoforte
|
programma 5 settembre
|
|
Casa della Musica
Via dei Capitelli 3 - Trieste
Ingresso a pagamento:
intero 10 €;
socio 8 €;
giovani under 29 5 €.
Al termine è previsto aperitivo.
|
giovedì
5 settembre
19.00
|
|
R. STRAUSS (1864-1949):
Zueignung op.10 n.1
e Morgen op.27 n.4
Soprano: Sabrina Bessi
Pianista: Luca Sacher
ELENA MAIULLARI:
Primo volo, per soprano e archi,
su testo di Leonardo da Vinci:
prima esecuzione assoluta
DANIELE CORSI:
su testo di Leonardo da Vinci:
prima esecuzione assoluta
Rebus, per soprano e archi,
Soprano: Sabrina Bessi
AAO String Quartet
Dragana Gajić, primo violino
Vanja Zuliani, secondo violino
Lucy Passane Spaccapietra, viola
Katja Panger, violoncello
R. SCHUMANN (1810-1856)
Quintetto per pianoforte e archi
in Mib magg op.44
-Allegro brillante
-In modo d'una Marcia
-Un poco largamente-Agitato
-Scherzo, molto vivace
-Allegro, ma non troppo
AAO Piano Quintet
Dragana Gajić, primo violino
Vanja Zuliani, secondo violino
Lucy Passante Spaccapietra, viola
Katja Panger, violoncello
Kevin Reginald Cooke, contrabbasso
Concerto in collaborazione con la Associazione Culturale SilVer di Empoli
|
programma 14 settembre
|
|
Teatro della Misericordia di Vinci
Via Pierino da Vinci 35 - Vinci (FI)
|
sabato
14 settembre
18.30
|
|
Concerto nei luoghi di Leonardo
evento benefico pro ADMO “Match It Now”
|
|
CONCERTO SINFONICO-CORALE
Due capolavori, quali la Fantasia corale op.80 e la Messa in Do maggiore op. 86, opere scritte negli
anni 1807-08 dal genio di Bonn, saranno questa sera accostati in occasione dell'omaggio che
l'Associazione Mozart Italia-sede di Trieste vuole tributare a Ludwig van Beethoven.
Opere risalenti agli anni del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra e alle sinfonie centrali
del grande compositore, le due composizioni sinfonico-corali presentano tutti gli elementi del Beethoven
maturo e nella Fantasia, in particolare, emergono temi che saranno ripresi nella scrittura corale
della sua ultima sinfonia.
Insolita la presenza di un pianoforte “ concertante” in un'ampia composizione sinfonico-corale,
che diventa invece strutturale e imprescindibile nella strumentazione della Fantasia, l'opus 80 inizia
con una cadenza pianistica e cui seguono sei sezioni contrastanti, ma tematicamente collegate.
La Messa in Do maggiore op.86 si articola nelle sezioni dell'Ordinarium, vale a dire nel Kyrie,
Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus e Agnus Dei. La composizione travalica i confini della
destinazione liturgica , enfatizzando il gesto sinfonico, reso tale da potenti contrasti dinamici
e da una cantabilità marcata ed espressiva. Fanno capolino pure due generosi momenti fugati, posti
alla conclusione del Gloria e Credo, dimostrando ancora una volta, a chi ne avesse dubbi, la grande
dottrina contrappuntistica e formale del grande musicista tedesco, naturalizzato viennese.
Stefano Sacher
|
|
|
Fantasia in Do minore op. 80
Adagio/Finale (Allegro, Allegro molto, Adagio ma non troppo, Marcia, assai vivace,
Allegretto, ma non troppo-quasi Andante con moto, Presto)
Messa in Do maggiore op.86
Kyrie/Gloria/Credo/Sanctus-Benedictus/Agnus Dei
Amadeus Adriatic Orchestra (Trieste)
Nuovo AuriCorale, Viva Voce (Trieste)
Accademia Lirica S.Croce (Trieste)
Monica Cesar, soprano
Lilia Kolosova, mezzosoprano
Raffaele Prestinenzi, tenore
Alessandro Svab, basso
Luca Sacher, solista pianoforte
Stefano Sacher, direttore
|
programma
|
|
Luca Sacher
Luca Sacher è un giovane pianista che vanta una serie di concerti in Europa e negli Stati Uniti.
Ha mosso i primi passi musicali a Trieste come studente al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e
della Scuola Superiore di Alto Perfezionamento di Musica da camera del prestigioso Trio di Trieste.
Nel 2012 è stato ammesso all'Accademia Cortot e nel 2013 si è diplomato cum laude al Conservatorio
G.Tartini di Trieste. Vincitore di diverse borse di studio, si è trasferito a Boston dove ha vinto
per ben cinque volte l'Honors competition, sia come solista che in differenti ensemble cameristici.
Nello stesso periodo ha debuttato come solista con l'orchestra e nel 2017 si è diplomato al
Conservatorio di Boston magna cum laude. Dopo numerosi concerti come solista negli Stati Uniti
ha deciso di tornare in Italia per proseguire la propria attività e carriera musicale,
stabilendosi a Trieste. Luca è insegnante presso l'Associazione Culturale Arteffetto.
|

|
|
Monica Cesar
Monica Cesar, musicista, è diplomata in canto, in pianoforte, si è laureata in storia della musica
e ha ottenuto il diploma accademico di secondo livello con lode in canto, nella classe
del M° Luciano Pavarotti, a Modena. La sua attività concertistica, svolta in Italia e all'estero,
spazia dalla musica sacra all'opera e ai recital. È docente di canto, esperta in vocologia artistica.
Ha insegnato canto al Liceo musicale di Trieste e al Collegio del Mondo Unito di Duino.
Dal 2009 dirige il coro Nuovo AuriCorale VivaVoce.
|

|
|
Lilia Kolosova
Lilia Kolosova è una giovane cantante di origine russa. Nel 2007 si diploma in chitarra e nel 2013
si laurea presso il Conservatorio A.K.Glazunov di Petrozavodsk nella classe di canto con Presniakov A.
Nel 2011 viene scelta per il ruolo della Sorella nella prima-assoluta esecuzione dell'opera
“La Fanciulla d'oro” di Victoria Sergheenko. Nello stesso anno viene invitata al Teatro Nazionale
della Repubblica di Carelia dove debutta nel ruolo di Suzuki della Madama Butterfly di Puccini
con il famoso regista Urij Aleksandrov e il direttore Serghej Inkov. Nel 2013-2015 canta e studia presso
l'Accademia Lirica Santa Croce di Trieste con il M° Alessandro Svab dove debutta nei ruoli di Cenerentola
(La Cenerentola di Rossini), Maddalena (Rigoletto di Verdi), Cherubino (Le Nozze di Figaro di Mozart).
Si perfeziona anche con il M° Konstantin Plujnikov, fondatore dell'Accademia dei giovani cantanti
del Teatro di Mariinskij e direttore dell'Accademia dell'arte moderna a San Pietroburgo.
Nel 2015 è stata ammessa al Conservatorio J. Tomadini di Udine e prosegue la sua attività concertistica
collaborando con diversi direttori d'orchestra di fama nazionale e internazionale.
|

|
|
Raffaele Prestinenzi
Tenore triestino, si è laureato col massimo dei voti e la lode in Lettere all'Università degli
Studi di Trieste, e ha svolto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. Tartini” della
stessa città. Il suo repertorio classico spazia a 360° dalla musica operistica, da camera e sacra
a quella barocca e moderna. Ha cantato in molte produzioni operistiche (Paisiello, Mozart, Rossini,
Donizetti, Puccini) e in teatri di diverse città italiane ed estere, collaborando con importanti
musicisti e direttori. Si esibisce anche in in concerti di musica da camera e di musica sacra.
Si è esibito alla prima dell'opera da camera moderna “La memoria di Medea” del M° Stefano Sacher.
Si cimenta anche nel Musical esibendosi in lavori di A. L. Webber e di L. Bernstein con frequenti
incursioni anche nel cabaret e nella musica pop.
|

|
|
Alessandro Svab
Nato a Trieste, entra appena diciottenne nel coro del Teatro “G. Verdi” della sua città e nel ‘85 debutta,
come solista. Dal 1989 al 1991 frequenta i corsi sulla vocalità mozartiana tenuti dal M° Claudio Desderi
presso la Scuola di Musica di Fiesole e nel 1993, già vincitore del concorso internazionale Toti Dal Monte,
debutta al Teatro alla Scala nella Vestale di Spontini diretta dal M° Riccardo Muti. La sua intensa
carriera operistica, che conta quasi 100 ruoli, l'ha portato ad esibirsi nei più importanti teatri
e festival italiani ed esteri sotto la direzione dei più famosi maestri. Il suo repertorio spazia
dal barocco al novecento italiano. Dal 1995 si divide tra palcoscenico e formazione giovanile coordinando
e tenendo corsi di perfezionamento in Italia e soprattutto all'estero. Nel 2008 fonda l'Accademia Lirica
Santa Croce di Trieste, un laboratorio che dà la possibilità ai giovani cantanti di mettere in scena
le opere in studio. Nel 2009 dà vita al progetto “Ragazzi...all'opera!” che si svolge regolarmente
in diversi Istituti Scolastici della Regione Friuli Venezia Giulia con lo scopo di far sperimentare
il palcoscenico ai bambini avvicinandoli così al canto e all'opera. Per la sua intensa attività di
insegnamento riceve ben 2 lauree ad honorem nella Federazione Russa e nel 2016 viene premiato alla DUMA
di Mosca con un alto riconoscimento per il suo forte impegno nel lavoro per i giovani e i rapporti
di amicizia tra Italia e Federazione Russa. Nominato Cavaliere della Repubblica e Commendatore
per l'intensa attività didattica e artistica, viene regolarmente invitato in qualità di presidente
o giurato ai Concorsi Internazionali.
|

|
|
Nuovo Teatro Comunale
Via Marziano Ciotti 1 - Gradisca d'Isonzo (GO)
|
venerdì
4 ottobre
20:30
|
|
Omaggio a Beethoven
|
|
CONCERTO SINFONICO-CORALE
Due capolavori, quali la Fantasia corale op.80 e la Messa in Do maggiore op. 86, opere scritte negli
anni 1807-08 dal genio di Bonn, saranno questa sera accostati in occasione dell'omaggio che
l'Associazione Mozart Italia-sede di Trieste vuole tributare a Ludwig van Beethoven.
Opere risalenti agli anni del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra e alle sinfonie centrali
del grande compositore, le due composizioni sinfonico-corali presentano tutti gli elementi del Beethoven
maturo e nella Fantasia, in particolare, emergono temi che saranno ripresi nella scrittura corale
della sua ultima sinfonia.
Insolita la presenza di un pianoforte “ concertante” in un'ampia composizione sinfonico-corale,
che diventa invece strutturale e imprescindibile nella strumentazione della Fantasia, l'opus 80 inizia
con una cadenza pianistica e cui seguono sei sezioni contrastanti, ma tematicamente collegate.
La Messa in Do maggiore op.86 si articola nelle sezioni dell'Ordinarium, vale a dire nel Kyrie,
Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus e Agnus Dei. La composizione travalica i confini della
destinazione liturgica , enfatizzando il gesto sinfonico, reso tale da potenti contrasti dinamici
e da una cantabilità marcata ed espressiva. Fanno capolino pure due generosi momenti fugati, posti
alla conclusione del Gloria e Credo, dimostrando ancora una volta, a chi ne avesse dubbi, la grande
dottrina contrappuntistica e formale del grande musicista tedesco, naturalizzato viennese.
Stefano Sacher
|
|
|
Fantasia in Do minore op. 80
Adagio/Finale (Allegro, Allegro molto, Adagio ma non troppo, Marcia, assai vivace,
Allegretto, ma non troppo-quasi Andante con moto, Presto)
Messa in Do maggiore op.86
Kyrie/Gloria/Credo/Sanctus-Benedictus/Agnus Dei
Amadeus Adriatic Orchestra (Trieste)
Nuovo AuriCorale, Viva Voce (Trieste)
Accademia Lirica S.Croce (Trieste)
Monica Cesar, soprano
Lilia Kolosova, mezzosoprano
Raffaele Prestinenzi, tenore
Alessandro Svab, basso
Luca Sacher, solista pianoforte
Stefano Sacher, direttore
|
programma
|
|
Luca Sacher
Luca Sacher è un giovane pianista che vanta una serie di concerti in Europa e negli Stati Uniti.
Ha mosso i primi passi musicali a Trieste come studente al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e
della Scuola Superiore di Alto Perfezionamento di Musica da camera del prestigioso Trio di Trieste.
Nel 2012 è stato ammesso all'Accademia Cortot e nel 2013 si è diplomato cum laude al Conservatorio
G.Tartini di Trieste. Vincitore di diverse borse di studio, si è trasferito a Boston dove ha vinto
per ben cinque volte l'Honors competition, sia come solista che in differenti ensemble cameristici.
Nello stesso periodo ha debuttato come solista con l'orchestra e nel 2017 si è diplomato al
Conservatorio di Boston magna cum laude. Dopo numerosi concerti come solista negli Stati Uniti
ha deciso di tornare in Italia per proseguire la propria attività e carriera musicale,
stabilendosi a Trieste. Luca è insegnante presso l'Associazione Culturale Arteffetto.
|

|
|
Monica Cesar
Monica Cesar, musicista, è diplomata in canto, in pianoforte, si è laureata in storia della musica
e ha ottenuto il diploma accademico di secondo livello con lode in canto, nella classe
del M° Luciano Pavarotti, a Modena. La sua attività concertistica, svolta in Italia e all'estero,
spazia dalla musica sacra all'opera e ai recital. È docente di canto, esperta in vocologia artistica.
Ha insegnato canto al Liceo musicale di Trieste e al Collegio del Mondo Unito di Duino.
Dal 2009 dirige il coro Nuovo AuriCorale VivaVoce.
|

|
|
Lilia Kolosova
Lilia Kolosova è una giovane cantante di origine russa. Nel 2007 si diploma in chitarra e nel 2013
si laurea presso il Conservatorio A.K.Glazunov di Petrozavodsk nella classe di canto con Presniakov A.
Nel 2011 viene scelta per il ruolo della Sorella nella prima-assoluta esecuzione dell'opera
“La Fanciulla d'oro” di Victoria Sergheenko. Nello stesso anno viene invitata al Teatro Nazionale
della Repubblica di Carelia dove debutta nel ruolo di Suzuki della Madama Butterfly di Puccini
con il famoso regista Urij Aleksandrov e il direttore Serghej Inkov. Nel 2013-2015 canta e studia presso
l'Accademia Lirica Santa Croce di Trieste con il M° Alessandro Svab dove debutta nei ruoli di Cenerentola
(La Cenerentola di Rossini), Maddalena (Rigoletto di Verdi), Cherubino (Le Nozze di Figaro di Mozart).
Si perfeziona anche con il M° Konstantin Plujnikov, fondatore dell'Accademia dei giovani cantanti
del Teatro di Mariinskij e direttore dell'Accademia dell'arte moderna a San Pietroburgo.
Nel 2015 è stata ammessa al Conservatorio J. Tomadini di Udine e prosegue la sua attività concertistica
collaborando con diversi direttori d'orchestra di fama nazionale e internazionale.
|

|
|
Raffaele Prestinenzi
Tenore triestino, si è laureato col massimo dei voti e la lode in Lettere all'Università degli
Studi di Trieste, e ha svolto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. Tartini” della
stessa città. Il suo repertorio classico spazia a 360° dalla musica operistica, da camera e sacra
a quella barocca e moderna. Ha cantato in molte produzioni operistiche (Paisiello, Mozart, Rossini,
Donizetti, Puccini) e in teatri di diverse città italiane ed estere, collaborando con importanti
musicisti e direttori. Si esibisce anche in in concerti di musica da camera e di musica sacra.
Si è esibito alla prima dell'opera da camera moderna “La memoria di Medea” del M° Stefano Sacher.
Si cimenta anche nel Musical esibendosi in lavori di A. L. Webber e di L. Bernstein con frequenti
incursioni anche nel cabaret e nella musica pop.
|

|
|
Alessandro Svab
Nato a Trieste, entra appena diciottenne nel coro del Teatro “G. Verdi” della sua città e nel ‘85 debutta,
come solista. Dal 1989 al 1991 frequenta i corsi sulla vocalità mozartiana tenuti dal M° Claudio Desderi
presso la Scuola di Musica di Fiesole e nel 1993, già vincitore del concorso internazionale Toti Dal Monte,
debutta al Teatro alla Scala nella Vestale di Spontini diretta dal M° Riccardo Muti. La sua intensa
carriera operistica, che conta quasi 100 ruoli, l'ha portato ad esibirsi nei più importanti teatri
e festival italiani ed esteri sotto la direzione dei più famosi maestri. Il suo repertorio spazia
dal barocco al novecento italiano. Dal 1995 si divide tra palcoscenico e formazione giovanile coordinando
e tenendo corsi di perfezionamento in Italia e soprattutto all'estero. Nel 2008 fonda l'Accademia Lirica
Santa Croce di Trieste, un laboratorio che dà la possibilità ai giovani cantanti di mettere in scena
le opere in studio. Nel 2009 dà vita al progetto “Ragazzi...all'opera!” che si svolge regolarmente
in diversi Istituti Scolastici della Regione Friuli Venezia Giulia con lo scopo di far sperimentare
il palcoscenico ai bambini avvicinandoli così al canto e all'opera. Per la sua intensa attività di
insegnamento riceve ben 2 lauree ad honorem nella Federazione Russa e nel 2016 viene premiato alla DUMA
di Mosca con un alto riconoscimento per il suo forte impegno nel lavoro per i giovani e i rapporti
di amicizia tra Italia e Federazione Russa. Nominato Cavaliere della Repubblica e Commendatore
per l'intensa attività didattica e artistica, viene regolarmente invitato in qualità di presidente
o giurato ai Concorsi Internazionali.
|

|
|
Chiesa Evangelica Luterana
Largo Odorico Panfili 1 - Trieste
|
domenica
6 ottobre
20:30
|
|
Schumann: Fantasien und Volksmusik
|
|
Prosegue l'approfondimento monografico rivolto dal duo Sinossi nei confronti del grande repertorio
romantico tedesco.
Dopo l'integrale delle sonate di Ludwig van Beethoven e di Johannes Brahms, il duo composto
dalla violoncellista Marianna Sinagra e dal pianista Lorenzo Cossi si rivolge a Robert Schumann,
il pianista e compositore che coniuga il senso del fantastico con l'idillio, la narrazione con la
sublime espressività del Lied.
E infatti Schumann travalica in questo caso la struttura sonatistica del duo per proporre i brani singoli
o appena racchiusi in suite che rappresentano appieno la propria ricerca e sensibilità.
Buon ascolto
Stefano Sacher
|
|
|
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
- Fünf Stücke in Volkston op.102
- Drei Romanzen op.94
- Adagio und Allegro op.70
- Fantasiestücke op.73
Marianna Sinagra, violoncello
Lorenzo Cossi, pianoforte
Programma
|
Duo Sinossi
|
programma
|
|
Duo Sinossi
Il Duo Sinossi nasce nel 2009 e fin dall'inizio della sua attività ha ricevuto l'apprezzamento
di importanti musicisti quali Giuliana Gulli, Nino Gardi, Dario De Rosa, Maureen Jones,
Renato Zanettovich, Enrico Bronzi e Maria Tipo. Il Duo si è perfezionato presso la Scuola Internazionale
di Musica da Camera del Trio di Trieste e si è affermato in concorsi nazionali e internazionali
tra cui il Concorso Internazionale “J. Brahms” di Pörtschach (Austria) e il Concorso “V.Gui”
a Firenze. Vanta un repertorio molto vasto, che spazia dai classici ai contemporanei, con un occhio
di riguardo per il repertorio meno conosciuto ma di grande spessore artistico. La scelta del nome,
oltre che dall'evidente fusione dei due cognomi, nasce dal significato del termine “sinossi”:
sguardo d'insieme, idea musicale comune che deriva dall'espressione
di due personalità distinte. Marianna Sinagra e Lorenzo Cossi hanno inciso l'integrale per violoncello
e pianoforte di L. Van Beethoven e J. Brahms per l'etichetta discografica “Onclassical“
ed è disponibile su Spotify.
|
|
|
Sala Piccola Fenice
Via S. Francesco D'Assisi 5 - Trieste
|
martedì
29 ottobre
20:30
|
|
Il canto da camera fra '800 e '900
|
|
TRA '800 E '900: ESEMPI di MUSICA VOCALE e STUMENTALE da CAMERA ITALIANA
Un programma dedicato alla musica strumentale e vocale non operistica composta da compositori italiani
attivi tra il XIX e il XX secolo, non è di frequente ascolto. Mercoledì 27 novembre alle 18.00 a
Palazzo Manzioli a Isola e il 29 novembre alle 20.00 , presso l'Auditorium del Collegio del Mondo Unito
dell'Adriatico, L'Associazione Mozart Italia sede di Trieste presenta musiche esempi di tale repertorio
in un programma diviso in due parti comprendenti, nella prima, un'ampia selezione di canzoni di
Paolo Francesco Tosti, riconosciuto maestro di canto alla corte britannica e autore di liriche decadenti
e sofisticate, di Giacomo Puccini, ultimo grande operistica italiano, ma autore anche di brani per voce
e pianoforte lontani dal gesto melodrammatico, intenso ed espressivo del suo teatro musicale,
per concludere con un omaggio ad Antonio Smareglia, compositore istriano, abile nella sintesi
di materiale popolareggiante con innesti armonici wagneriani.
La voce sarà quella del tenore Raffaele Prestinenzi, cantante versatile e dal vasto repertorio compreso
tra opera, canzoni, musica contemporanea e pop, accompagnato al pianoforte da Luca Sacher.
Nella seconda parte del concerto si ascolterà il Trio n.1 in DO maggiore op.59 di Giuseppe Martucci,
musicista campano, che convintamente definirei “Il Brahms italiano”. Musicista solido, con studi
e frequentazioni europee, grande pianista, didatta e direttore d'orchestra, ma soprattutto compositore
ed esponente della rinascita strumentale italiana del secondo ‘800, nel suo primo Trio riassume
splendidamente la propria arte compositiva con dottrina e potente capacità compositiva.
I tre interpreti saranno la violinista Dragana Gaijc, apprezzata camerista e “primo violino”
dell'Amadeus Adriatic Orchestra, la violoncellista Cecilia Barucca, musicista con un'intensa attività
in ambito cameristico e concertistico, e il pianista Luca Sacher, tornato in Italia dopo un lungo periodo
di studio, perfezionamento e attività negli Stati Uniti.
Stefano Sacher
|
|
|
FRANCESCO PAOLO TOSTI (1846-1916)
- Ideale
- L'ultima canzone
- Luna d'estate
- Marechiare
- A'vucchiella
- Mattinata
- Non t'amo più
- Penso
- Serenata
- Aprile
ANTONIO SMAREGLIA ( 1854-1929)
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
GIUSEPPE MARTUCCI (1856-1909)
- Trio n.1 in DO maggiore op.59
- Allegro
- Scherzo: Allegro molto
- Andante con moto
- Finale: Allegro risoluto
Raffaele Prestinenzi, tenore
Dragana Gaijc, violino
Cecilia Barucca, violoncello
Luca Sacher, pianoforte
|
programma
|
|
Raffaele Prestinenzi
Tenore triestino, si è laureato col massimo dei voti e la lode in Lettere all'Università degli
Studi di Trieste, e ha svolto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. Tartini” della
stessa città. Il suo repertorio classico spazia a 360° dalla musica operistica, da camera e sacra
a quella barocca e moderna. Ha cantato in molte produzioni operistiche (Paisiello, Mozart, Rossini,
Donizetti, Puccini) e in teatri di diverse città italiane ed estere, collaborando con importanti
musicisti e direttori. Si esibisce anche in in concerti di musica da camera e di musica sacra.
Si è esibito alla prima dell'opera da camera moderna “La memoria di Medea” del M° Stefano Sacher.
Si cimenta anche nel Musical esibendosi in lavori di A. L. Webber e di L. Bernstein con frequenti
incursioni anche nel cabaret e nella musica pop.
|

|
|
Dragana Gajić
Nata a Bijeljina (Repubblica Serba, Bosnia ed Erzegovina), inizia lo studio del violino
all'età di 9 anni presso la scuola di musica “ Stevan Stojanovic Mokranjac” sotto la guida della
M.°a Evelina Paprotzkaya. Conclude gli studi in Bosnia ottenendo la valutazione massima sia nella
classe di violino che in quella di musicologia. Frequenta poi corsi di perfezionamento con i maestri
Vladimir Markovic, G. Poulet, Evgenia Kravcev, Marija Spengler, Daniel Rowland, Sören Uhde.
Conclude il triennio e biennio specialistico in violino con la massima votazione e la lode presso
il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.
|

|
|
Cecilia Barucca
...
|

|
|
Luca Sacher
Luca Sacher è un giovane pianista che vanta una serie di concerti in Europa e negli Stati Uniti.
Ha mosso i primi passi musicali a Trieste come studente al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e
della Scuola Superiore di Alto Perfezionamento di Musica da camera del prestigioso Trio di Trieste.
Nel 2012 è stato ammesso all'Accademia Cortot e nel 2013 si è diplomato cum laude al Conservatorio
G.Tartini di Trieste. Vincitore di diverse borse di studio, si è trasferito a Boston dove ha vinto
per ben cinque volte l'Honors competition, sia come solista che in differenti ensemble cameristici.
Nello stesso periodo ha debuttato come solista con l'orchestra e nel 2017 si è diplomato al
Conservatorio di Boston magna cum laude. Dopo numerosi concerti come solista negli Stati Uniti
ha deciso di tornare in Italia per proseguire la propria attività e carriera musicale,
stabilendosi a Trieste. Luca è insegnante presso l'Associazione Culturale Arteffetto.
|

|
|
Comunità degli Italiani "Dante Alighieri"
Palazzo Manzioli - Piazza Manzioli 5 - Isola d'Istria/Izola (SLO)
locandina
|
menu cena
|
mercoledì
27 novembre
18:30
|
|
|
con il contributo di
|
|
|
partner
|
|
|
aderisce a
|
|
Auditorium UWC Adriatic
Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
Via Trieste, 29 - Duino Aurisina (TS)
|
venerdì
29 novembre
20:00
|
|
|
con il contributo di
|
|
|
in collaborazione con
|
|
|
partner
|
|
|
sponsor
|
|
|
aderisce a
|
|
Sulle note di un sogno
Concerto di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto
ai Reparti di Oncologia ed Ematologia
dell'Azienda Sanitaria Universitaria di Trieste
per l'assegnazione di due borse di studio
|
|
prolusione ...
|
|
|
|
|
|
ORCHESTRA dell'ASSOCIAZIONE MUSICALE PIANO S.SUZUKI di Trieste *
Klezmer mix e Aspettando il Natale
AMADEUS ADRIATIC ORCHESTRA ***
G.ROSSINI: Sinfonia da "L'Italiana in Algeri"
F.J.HAYDN: Concerto per violoncello e orchestra in Do maggiore
Solista: CECILIA BARUCCA
ACCADEMIA LIRICA S.CROCE TRIESTE **
Duetti e terzetti da opere Italiane e non
AMADEUS ADRIATIC ORCHESTRA ***
B. BARTOK: Danze rumene
L.van BEETHOVEN: Concerto per pianoforte e orchestra in Sol magg. n.4
Solista: LUCA SACHER
* Classi di violino e viola: Prof.ssa CRISTINA VERITÀ
* Classe di pianoforte: Prof.ssa GIULIA LINIUSSO
** Direttore artistico: M° ALESSANDRO SVAB
*** Maestro concertatore e Direttore d'orchestra: M°STEFANO SACHER
|
programma
|
|
Teatro Giuseppe Verdi
Piazza G. Verdi – Trieste
|
lunedì
9 dicembre
20:00
|
|
Prevendita e acquisto biglietti:
presso la biglietteria del Teatro G.Verdi e circuito Vivaticket
Orario biglietteria Teatro G.Verdi:
da martedi a venerdi: 8.30 – 12.30 15.30 – 19.00
Sabato: 9.00 – 16.00
Il giorno dello spettacolo dalle ore 17.00
Prezzo dei biglietti:
Platea, palchi pepiano e I ordine € 30 ridotto € 25
I galleria (I fila e II fila), palco di II ordine € 25 ridotto € 20
II galleria e palco di III ordine € 23 ridotto € 18
Loggione, II galleria (VI e VII fila) € 20 ridotto € 15
Ingressi gallerie e loggione € 15 ridotto € 10
Riduzione per: over 65 e under 30
Aziende, Circoli aziendali e Associazioni Culturali
per acquisti cumulativi di almeno 20 biglietti
in qualsiasi ordine di posti
|
biglietti
|
|
Per donazioni ed erogazioni liberali:
Se vuoi sostenere l'iniziativa puoi fare bonifico
sul c/c iban: IT60Z 08877 36460 000 000 341772
intestato ad ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA SEDE TRIESTE
Causale:
erogazione liberale evento di beneficenza
SULLE NOTE DI UN SOGNO
Per ulteriori informazioni sull'evento,
i protagonisti e il programma musicale visita il sito:
www.sullenotediunsogno.com
|
donazioni
|
|
Auguri in musica
|
|
prolusione ...
|
|
|
|
dicembre
hh.mm
|
|
|